Illustrazione Tecnica
Illustrazioni tecniche per l'industria: prospettive, spaccati, esplosi; illustrazioni per manualistica e didattiche; illustrazioni per pubblicità; illustrazioni di presentazione per progetti e per architettura.
|
||||||
![]() L'aerografo ed io, 1988. Indossare una maschera protettiva lavorando ad aerografo è una necessità. foto: archivio di Andrea Obinu |
||||||
L' illustrazione tecnica è un'ampia categoria, che va da schizzi a matita a mano libera fino a rendering fotorealistici ad aerografo, passando per gli spaccati in prospettiva ad inchiostro di China. All'illustratore serve una completa conoscenza del linguaggio del disegno tecnico, della prospettiva, di molti mezzi e tecniche artistiche; un'ampia cultura tecnica, la sensibilità di un pittore, la padronanza della luce di un fotografo.
Inoltre, l'illustratore deve saper immaginare quale sarà il gioco di luci ed ombre su un oggetto inesistente che è appena stato progettato ma che non è ancora stato realizzato, perchè le illustrazioni sono spesso usate per descrivere un prodotto settimane prima che possa essere fotografato. Iniziai molto presto ad amare l'illustrazione tecnica, affascinato dai disegni che vedevo sui manuali tecnici nell'officina di mio padre. In seguito mi appassionai alla prospettiva, che ebbi modo di studiare in profondità, all'uso del colore e a varie tecniche pittoriche, dai pastelli, per cui nutro una vera passione, all'aerografo.
La prospettiva mi spinse in seguito ad approfondire lo studio della fotografia: le proiezioni coniche che si usano nelle rappresentazioni prospettiche sono infatti le stesse che si verificano all'interno di una fotocamera; l'intercambio degli obiettivi equivale ad una variazione nell'angolo di campo, ed una fotocamera a banco ottico (l'unico strumento possibile per foto di architettura di classe) può realizzare una perfetta prospettiva a due punti di fuga, priva di apparenti deformazioni. Attraverso la fotografia (che invero è rimasta un hobby) migliorai le mie conoscenze nell'uso corretto della luce, il che mi diede una maggiore consapevolezza nella scelta degli schemi di illuminazione per i soggetti delle mie illustrazioni.
I computers hanno cambiato il modo di realizzare un'illustrazione, e una prospettiva è un sottoprodotto dei programmi CAD 3D; l'aerografo è uno strumento impegnativo, ma un'illustrazione professionale richiede ancora ore di abile lavoro. |
||||||
Linguaggio
![]() Andrea "Dria" Obinu |